Site Loader
Rosa di panettone con pere e frutta secca

Panettone vuol dire Natale, festa, tempo passato in famiglia e con gli amici. Ingredienti semplici, un invito alla riscoperta delle cose essenziali da condividere. E che dire di questa rosa che sboccia rigogliosa e invitante nel cuore dell’inverno?

In questa ricetta, l’impasto del classico panettone diventa quasi un’opera d’arte, con il sapore delicato della pera, dell’arancia, dei canditi e della frutta secca. Il tutto ricoperta da una meravigliosa glassa. Ma bisogna davvero essere a Natale per godere di tanto ben di Dio?

Ingredienti:
Per l’impasto:
500 g di farina tipo 0
125 g di succo di arancia
125 g di acqua tiepida
1 uovo
90 g di zucchero
80 g di olio di semi
10 g di lievito di birra
la scorza di 1 arancia
1 pizzico di sale

Per il ripieno:
150 g di frutta secca mista (anacardi, uvetta, mandorle, ecc.)
70 g di arance candite
70 g di cedri canditi
5 pere tipo abate
2 cucchiai di zucchero a velo
la buccia grattugiata di 1 limone

Per la glassa e la decorazione
50 g di zucchero a velo
il succo di 1/2 arancia
20 mandorle circa sgusciate

Vi serviranno una tortiera rotonda del diametro di 28 cm con cerniera. Consigliata anche la planetaria per impastare (altrimenti le care vecchie mani vanno benissimo)

Mettiamo il lievito di birra a sciogliere in 125 g di acqua tiepida. In una ciotola versiamo i 90 g di zucchero e aggiungiamo la buccia grattugiata di un’arancia.

Nella planetaria (o sul piano da lavoro) rompiamo un uovo. Aggiungiamo lo zucchero con la buccia grattugiata d’arancia e mischiamo. Versiamo i 125 g di succo d’arancia, l’acqua con il lievito di birra sciolto. Continuando a mischiare, aggiungiamo l’olio di semi e un pizzico di sale. Mischiamo fino a quando il composto non diventerà leggermente schiumoso.

Togliamo il contenitore della planetaria e versiamo la farina setacciandola. Rimettiamo nella planetaria e lavoriamo fino ad amalgamare bene il tutto.

Rosa di panettone con pere e frutta secca

Versiamo il composto su una spianatoia ben infarinata e lavoriamo con le mani fino a ottenere una palla. Se l’impasto risultasse ancora troppo poco consistente, aggiungiamo un po’ di farina continuando a lavorare come in figura.

Rosa di panettone con pere e frutta secca

Ungiamo il fondo e le pareti di una ciotola di vetro con un po’ d’olio di oliva. Adagiamo la palla dell’impasto e copriamo con un coperchio di vetro (o, in mancanza, con della pellicola).

Mettiamo in forno spento e con luce accesa a lievitare per 3 ore e mezzo.

Rosa di panettone con pere e frutta secca

Nel frattempo prepariamo il ripieno. Sbucciamo e puliamo le pere e tagliamole a pezzettini che metteremo in una padella sul fuoco. Aggiungiamo la buccia grattugiata di un limone e due cucchiai di zucchero a velo. Facciamo cuocere, mischiando spesso, fino a quando le pere non si saranno completamente disfatte.

Versiamo il contenuto in una ciotola di vetro e lasciamo raffreddare.

Passato il tempo di lievitazione, togliamo dal forno. Guardate che bellezza, amiche ed amici. Un risultato così è una grande soddisfazione per qualsiasi cuoco!

Infariniamo la spianatoia e facciamo scivolare l’impasto. Tiriamo delicatamente con le mani da sotto l’impasto e dai lati fino a ottenere una superficie rettangolare e dallo spessore uniforme come in figura. L’impasto dovrebbe risultare elastico e non rompersi.

Prendiamo la ciotola con le pere cotte e stendiamole su tutta la superficie. Cospargiamo con i canditi e la frutta secca.

Arrotoliamo il tutto compattando con le mani le estremità laterali. Deve risultare un cilindro uniforme e ben chiuso alle estremità.

Prendiamo la tortiera da forno e foderiamone il fondo con la carta da forno. Chiudiamo il laterale con la cerniera e ungiamo con olio di oliva.

Tagliamo il nostro cilindro in 11 o 12 rondelle di uguale altezza e disponiamole nella tortiera come in figura. Ricopriamo con un coperchio o con della pellicola e rimettiamo in forno spento con la luce accesa a lievitare per ancora 1 ora e mezza o 2 ore. Il tempo necessario può variare a seconda della temperatura ambientale.

Passato questo periodo, facciamo cuocere in forno a 170 gradi statico per circa 40 minuti. Fate la prova con lo stecchino da denti per verificare se l’impasto della rosa panettone è cotto oppure no.

Passato il tempo di cottura, togliamo dal forno, apriamo la cerniera della tortiera e disponiamo subito su un piatto da portata.

Prepariamo la glassa. In una ciotolina mettiamo 50 g di zucchero e, un po’ alla volta, il succo di 1/2 arancia mischiando con un cucchiaio fino a ottenere la consistenza di una crema abbastanza liquida.

Spandiamo la glassa sulla superficie della nostra rosa panettone. Cospargiamo con le mandorle sgusciate e lasciamo raffreddare completamente prima di servire.

Ti è piaciuto questo contenuto? Allora condividilo! Facendo click su "Print", puoi stampare la ricetta o salvarla in pdf. E non dimenticarti di lasciare il tuo commento. Grazie.

Cl4udio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti nel mio blog!

Mi chiamo Elisabetta e vivo vicino a Firenze, Italia. Sono appassionata di cucina e della vita.  Delle cose semplici, come dice il titolo. Semplici come me e ciò che davvero conta nella vita. Seguitemi in questo viaggio. Ma con bagaglio leggero. Non c’è bisogno di molte cose per essere felici.

Iscriviti alla mia Newsletter

Categorie

Il miglior libro sulla cucina e la cultura alimentare ebraiche, Clicca qui per saperne di più.

Seguimi su facebook Seguimi su Twitter Seguimi su YouTube Seguimi su Pinterest
Translate »