I limoni sono uno dei sapori più fantastici di quella terra meravigliosa che è la Sicilia. E il gelo, di limone, di anguria e così via, costituisce uno dei suoi vanti. Il gelo di limone è un dessert da gustare fresco, al cucchiaio come tutti i geli. Un dolce dal sapore delicato e che richiede pochissimi ingredienti, il principale dei quali è il succo. La sua leggerezza e la sua freschezza lo rendono un ottimo fine pasto, utile a sostituire la frutta, o semplicemente a pulire e rinfrescare la bocca. E, magari, come sorbetto dopo una portata un po’ pesante. Esistono molte varianti di questa ricetta e io vi propongo la mia personale versione.

Ingredienti:
500 g di succo di limoni
700 g di acqua
300 g di zucchero
100 g di amido di mais
foglie di menta q.b.
1 limone per guarnire
Vi servirà uno stampo da budino o tortiera del diametro di circa 20 cm di diametro
Spremiamo i limoni versando man mano il liquido in una ciotola, filtrandolo con un colino dalle maglie fitte. Aggiungiamo i 700 g di acqua e mischiamo.

In un pentolino versiamo l’amido di mais e mischiamo con una frusta in modo da evitare il formarsi di grumi. Aggiungiamo lo zucchero continuando a mischiare. Versiamo un po’ di acqua con il succo di limone in modo da far sciogliere il composto, sempre mischiando. Continuiamo così fino a finire tutta l’acqua con il limone e a ottenere un liquido uniforme e senza grumi. Mettiamo il pentolino sul fuoco. Appena inizia a bollire, facciamo trascorrere 3-4 minuti a fuoco allegro e spegniamo.
Prendiamo una tortiera da budino di 20 cm di diametro, bagniamola con l’acqua fredda e versiamoci il liquido ben caldo. Sbattiamo un po’ lo stampo sul piano, in modo da livellare il liquido e lasciamolo raffreddare completamente. Poi copriamo con della pellicola trasparente e mettiamo in frigorifero per 7 ore circa.

Trascorso il tempo, tiriamo fuori il nostro gelo di limoni e, aiutandoci con le dita, stacchiamo delicatamente i bordi gelatinosi del gelo dalla parete dello stampo. Appoggiamo un piatto da portata sopra lo stampo e capovolgiamo il tutto, picchiettando sul fondo dello stampo e il dolce si stacca senza particolari problemi.
A questo punto decoriamo con delle fettine di limone divise a metà alternate a qualche foglia di menta. Teniamo in frigorifero fino al momento di servire.
Betta
