Site Loader

Questa volta vi consiglio un piatto molto semplice che potrete utilizzare come aperitivo, come antipasto o come un gustoso secondo piatto da accompagnare con un contorno.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è rotolo-gorgonzola-10.jpg
Figura 1. L’impasto nella teglia da forno

Procuratevi i seguenti ingredienti:
6 uova
220 g di carote
Una manciata di basilico (più o meno abbondante a seconda del vostro gusto)
100 g di salmone affumicato
200 g di gorgonzola dolce
Sale, pepe e noce moscata quanto basta

Iniziate a pulire le carote grattandole con un coltello, lavatele e tagliatele a pezzetti. Mettetele dentro un frullatore assieme alle uova, al basilico, sale, pepe e noce moscata. Frullate il tutto fino a che non diventerà un composto unico (deve risultare abbastanza liquido). Prendete una teglia da forno, rivestitela con la carta da forno e versatevi il composto. Aiutandovi con un cucchiaio, stendetelo uniformemente su tutta la teglia. Lo spessore deve essere abbastanza sottile e, soprattutto, uguale, altrimenti avremo difficoltà ad arrotolarlo una volta cotto (come in figura 1).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è rotolo-gorgonzola-11.jpg
Figura 2. Sulla carta da forno prima di arrotolare

Fate cuocere per 15 minuti a 180 gradi in forno ventilato. Dopo di che sfornate e, prendendo la carta da forno con le mani, togliete velocemente la frittata che avete ottenuto e appoggiatela su una spianatoia (lasciandola sulla carta da forno). Stendete il gorgonzola sulla frittata ancora calda e successivamente il salmone affumicato (come potete vedere nella figura 2).

Aiutandovi con la carta da forno arrotolate il tutto facendo ogni tanto un po’ di pressione in modo che il rotolo risulti più compatto. Lasciate il rotolo chiuso dentro la carta che avete usato per arrotolarlo e mettetelo in frigorifero per almeno un’ora. Se lo preparate la mattina per la sera, è meglio. Quando lo togliete per consumarlo, tagliatelo a fettine dello spessore di circa un centimetro.

E, giunti a questo punto, non mi rimane che augurarvi buon appetito!

Betta

Ti è piaciuto questo contenuto? Allora condividilo! Facendo click su "Print", puoi stampare la ricetta o salvarla in pdf. E non dimenticarti di lasciare il tuo commento. Grazie.

B3tta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti nel mio blog!

Mi chiamo Elisabetta e vivo vicino a Firenze, Italia. Sono appassionata di cucina e della vita.  Delle cose semplici, come dice il titolo. Semplici come me e ciò che davvero conta nella vita. Seguitemi in questo viaggio. Ma con bagaglio leggero. Non c’è bisogno di molte cose per essere felici.

Iscriviti alla mia Newsletter

Categorie

Il miglior libro sulla cucina e la cultura alimentare ebraiche, Clicca qui per saperne di più.

Seguimi su facebook Seguimi su Twitter Seguimi su YouTube Seguimi su Pinterest
Translate »